07 – Aranghia Rosso Bio 2018 (Terre Grecaniche), 75 cl

Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento.
Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte,
nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi,
uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.

Di colore rosso intenso. L’aroma, speziato con leggere note di frutti rossi, ne precede il gusto morbido. Abbinamenti gastronomici: ottimo con carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati.

Temperatura ideale per la degustazione tra i 18° et 20° C

08 – Aranghìa rosso bio 2019 (Terre Grecaniche), 75 cl

Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento.
Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte,
nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi,
uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.

Di colore rosso intenso. L’aroma, speziato con leggere note di frutti rossi, ne precede il gusto morbido. Abbinamenti gastronomici: ottimo con carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati.

Temperatura ideale per la degustazione tra i 18° et 20° C

13 – AGLIANICO IGT TERRE DEL VOLTURNO (NCO-VITE MATTA)

Selezione delle uve in campo, la vendemmia avviene raccogliendo le uve poste in cassette da circa 20kg, portate in cantina segue la pigiodiraspatura. La macerazione delle uve avviene in acciaio per circa 10gg, dopo la svinatura il vino termina la fermentazione in botti di rovere per circa 6 mesi , l’affinamento in bottiglia è di almeno 2 mesi.

Selezione delle uve in campo, la vendemmia avviene raccogliendo le uve poste in cassette da circa 20kg, portate in cantina segue la pigiodiraspatura. La macerazione delle uve avviene in acciaio per circa 10gg, dopo la svinatura il vino termina la fermentazione in botti di rovere per circa 6 mesi , l’affinamento in bottiglia è di almeno 2 mesi.

 

14 – Spartivento rosato bio Palizzi IGT 2022 (Terre Grecaniche), 75 cl

Il vino Spartivento nasce sulle colline del promontorio di Capo Spartivento nel sud della Calabria, affacciato sul Mar Ionio. Respira il calore della terra e della brezza marina dell’Aspromonte Grecanica, una delle zone di produzione più suggestive e conservate dell’IGT Palizzi.

Il vino ha un bel colore rosa brillante. L’aroma è delicatamente fruttato, con note di ciliegia. Il gusto è fresco, armonioso e piacevolmente persistente.
Accompagnamenti
Ideale con zuppe di pesce, verdure al forno, cereali e verdure.
Eccellente come aperitivo.
Temperatura ideale per bere : tra 10° e 12° C
Gradazione alcolica in volume 13 %

15 – ASPRINIO IGT TERRE DEL VOLTURNO (NCO-VITE MATTA)

Vino dal colore giallo paglierino intenso, trasparente dal profumo intenso e persistente con netti sentori minerali, ed agrumati; dal gusto tipicamente acido, molto persistente con grande concentrazione di sali minerali. Corpo robusto e strutturato. Raccolto in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, la fermentazione prosegue per circa 10gg in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, segue l’affinamento in acciaio per circa tre mesi. L’affinamento in bottiglia è di circa due mesi.

 

 

15 – Vino IGP Puglia “Rosso Libero”, 750 ml (Altereco)

Il vino è un rosso di Cerignola IGP prodotto da uve San Giovese 80% e Lambrusco 20% sul terreno confiscato alla mafia a Michele Cianci vengono raccolte in cassette.
La fermentazione viene effettuata a temperatura controllata, con co-inoculo di batteri lattici per avere Malico 0 a fine fermentazione. L’obiettivo dell’enologo è stato quello di renderlo molto piacione e beverino, dando la possibilità a chiunque di poterlo bere ed apprezzare.
Di colore rosso intenso, al primo assaggio appare intenso ed equilibrato, con note fruttate. In bocca si presenta morbido. Grado 12

16 – ASPRINIO FRIZZANTE IGT TERRE DEL VOLTURNO (NCO-VITE MATTA)

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese. Segue la fase di rifermentazione che avviene in autoclave termocondizionata per circa 2 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate.

 

16- Catoi Rosso Bio 2021 IGT Palizzi

I Catoi sono le caratteristiche cantine seminterrate del Borgo di Palizzi, dove i contadini custodivano le botti di vino rosso e gli attrezzi di lavoro. Il vino Catoi custodisce la sapienza di generazioni di contadini che da sempre, sulle colline di Palizzi, hanno coltivato e prodotto alcuni dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.

Il vino si presenta con un colore rosso intenso. L’aroma fruttato rievoca piacevoli aromi di frutti rossi maturi. Al gusto è armonico morbido e persistente.

Abbinamenti : Ottimo con primi piatti saporiti, carni arrosto e formaggi a media stagionatura.

Temperatura ideale per la degustazione:  tra i 18° e i 20° C..

 

17 – ASPRINIO IGT TERRE DEL VOLTURNO “TERRA MATUTA” (NCO-VITE MATTA)

DESCRIZIONE – Affinamento acciaio e legno
VINIFICAZIONE –  Selezione delle uve in campo e vendemmia tardiva, raccolte in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, inizio fermentazione in acciaio e prosegue la fermentazione in botti di rovere per circa 6 mesi. L’affinamento in bottiglia è di circa due mesi.
DEGUSTAZIONE – Vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo intenso e persistente con netti sentori minerali, spezie ed agrumi; impatto tipicamente acido, ma con retrogusto balsamico e   di vaniglia donati dall’affinamento in legno , dal corpo robusto ma equilibrato.
ABBINAMENTO – L’elevata acidità di questo vino consente di abbinarlo ad antipasti e fritture oltre al tradizionale abbinamento con la mozzarella di bufala, ma la buona struttura e l’affinamento in legno gli permettono anche l’abbinamento a piatti elaborati di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12°C

PARAMETRI ANALITICI
PH: 3.35
ALCOOL  % VOL: 12,5
ACIDITA TOTALE: 7,5
S02  TOTALE: 80 mg/l
S02   LIBERA: 25 mg/l
ZUCCHERI RIDUTTORI: 1,1g/l

 

17 – Narada Barricato, IGT Palizzi Rosso Bio, 2020, 75 cl

Le Anaràde erano donne con i piedi di mula. Di giorno stavano nascoste, la sera uscivano per mangiare le persone. Perciò a Roghudi la sera richiudevano la porta verso Agriddhèa e le Plache e così quelle non potevano entrare in paese. Le Anaràde andavano a cavalcioni di un ramo di sambuco.

Il vino ha un colore rosso intenso. L’aroma è elegante con vaniglia, frutta matura e spezie. Il gusto è notevole, piacevole,
armonioso e persistente.

Abbinamenti
Si abbina perfettamente a carni arrostite o brasate e a formaggi forti, o può essere bevuto da solo a fine pasto, o bevuto da solo per concludere un pasto.

Temperatura di degustazione ideale : tra 18° e 20° C

Gradazione alcolica in volume : 14,0%

18 – ASPRINIO DOC AVERSA (NCO-VITE MATTA)

Vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo intenso e persistente con netti sentori minerali, spezie ed agrumi; impatto tipicamente acido, ma con retrogusto balsamico e di vaniglia donati dall’affinamento in legno, dal corpo robusto ma equilibrato.

 

 

 

19 – ASPRINIO SPUMANTE METODO CHARMAT (NCO-VITE MATTA)

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in autoclave termocondizionata, con una sosta sui lieviti di circa 3 o 4 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate.

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in autoclave termocondizionata, con una sosta sui lieviti di circa 3 o 4 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate.

 

20 – ASPRINIO IGT TERRE DEL VOLTURNO “PIETRA BIANCA” (NCO-VITE MATTA)

Selezione delle uve in campo di uve con resa minore, raccolte in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, la  fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di circa 16°C e prosegue con affinamento in acciaio sulle fecce fini per circa un anno con ripetuti batonnage. L’affinamento post imbottigliamento è di circa due mesi.

 

21 – ASPRINIO SPUMANTE METODO CLASSICO “IL PRINCIPE” (NCO-VITE MATTA)

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in bottiglia con tappatura manuale delle bottiglie con tappo a corona, la sosta in bottiglia prosegue per circa 24 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate, circa 21 mesi in ceste di acciaio e 6 su pupitre, prosegue la sboccatura e la tappatura con tappo a fungo.