
03 – Olio Extra Vergine di Oliva BIO 2023 – Latta 5,0 lt (Terre Grecaniche)
Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Siamo un gruppo di amici amanti della natura che nel 2012, con la costituzione della Cooperativa Agricola Terre Grecaniche, abbiamo voluto creare un laboratorio sociale la cui missione è quella di contribuire a ri-costruire una comunità capace di futuro, che metta al centro le persone e le relazioni. Un laboratorio con una radice, riza, nella lingua dei Greci di Calabria, che si alimenta della cultura e della storia millenaria della Calabria Greca.
La nostra Cooperativa produce uve biologiche nei propri vigneti che si affacciano sul promontorio di Capo Spartivento sul Mare Jonio, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte, la Calabria Greca. I nostri vigneti, i più a sud della penisola italiana, respirano la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi, uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.
Una scelta naturale per la Cooperativa Terre Grecaniche, quella dell’agricoltura biologica, basata sull’adozione di metodi di produzione rispettosi del benessere umano e animale e della tutela della biodiversità ambientale del territorio.
I vigneti della Cooperativa Terre Grecaniche, che si estendono per circa 8 ha e sono posti a 200 metri sul livello del mare su terreni argillosi, sono costituiti in prevalenza da piante di varietà autoctone disposte con un sesto d’impianto regolare di 1m x 2 m e allevate a cordone speronato, con una densità di circa 5.000 piante per ettaro. La resa è di circa 40 quintali per ettaro. Le piante sono disetanee, cioè di diversa epoca d’impianto che varia dai 12 anni, per la parte più vecchia, a circa tre anni, per la parte di recente impianto. Le varietà di uva coltivate sono il Nerello Mascalese, il Calabrese, l’Alicante, il Syrah, il Greco Bianco, il Montonico e il Pecorello.
La Cooperativa Terre Grecaniche produce attualmente circa 20.000 bottiglie di vino distribuite su 5 etichette (Aranghìa Rosso Bio – IGT Palizzi, Heraklion Rosso Bio – IGT Palizzi, Catoi Rosso Bio – IGT Palizzi, Damusa Rosato Bio – IGT Palizzi, Calanchi Bianco Bio – IGT Calabria).
https://www.terregrecaniche.it/la-storia/
https://www.youtube.com/watch?v=JscJ1G3P5gc&ab_channel=SintesiLab
Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Le Anaràde erano donne con i piedi di mula. Di giorno stavano nascoste, la sera uscivano per mangiare le persone. Perciò a Roghudi la sera richiudevano la porta verso Agriddhèa e le Plache e così quelle non potevano entrare in paese. Le Anaràde andavano a cavalcioni di un ramo di sambuco.
Il vino ha un colore rosso intenso. L’aroma è elegante con vaniglia, frutta matura e spezie. Il gusto è notevole, piacevole,
armonioso e persistente.
Abbinamenti
Si abbina perfettamente a carni arrostite o brasate e a formaggi forti, o può essere bevuto da solo a fine pasto, o bevuto da solo per concludere un pasto.
Temperatura di degustazione ideale : tra 18° e 20° C
Gradazione alcolica in volume : 14,0%
Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento.
Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte,
nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi,
uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.
Di colore rosso intenso. L’aroma, speziato con leggere note di frutti rossi, ne precede il gusto morbido. Abbinamenti gastronomici: ottimo con carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati.
Temperatura ideale per la degustazione tra i 18° et 20°
Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento.
Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte,
nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi,
uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.
Di colore rosso intenso. L’aroma, speziato con leggere note di frutti rossi, ne precede il gusto morbido. Abbinamenti gastronomici: ottimo con carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati.
Temperatura ideale per la degustazione tra i 18° et 20° C
Il vino Spartivento nasce sulle colline del promontorio di Capo Spartivento nel sud della Calabria, affacciato sul Mar Ionio. Respira il calore della terra e della brezza marina dell’Aspromonte Grecanica, una delle zone di produzione più suggestive e conservate dell’IGT Palizzi.
Il vino ha un bel colore rosa brillante. L’aroma è delicatamente fruttato, con note di ciliegia. Il gusto è fresco, armonioso e piacevolmente persistente.
Accompagnamenti
Ideale con zuppe di pesce, verdure al forno, cereali e verdure.
Eccellente come aperitivo.
Temperatura ideale per bere : tra 10° e 12° C
Gradazione alcolica in volume 13 %
I Catoi sono le caratteristiche cantine seminterrate del Borgo di Palizzi, dove i contadini custodivano le botti di vino rosso e gli attrezzi di lavoro. Il vino Catoi custodisce la sapienza di generazioni di contadini che da sempre, sulle colline di Palizzi, hanno coltivato e prodotto alcuni dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.
Il vino si presenta con un colore rosso intenso. L’aroma fruttato rievoca piacevoli aromi di frutti rossi maturi. Al gusto è armonico morbido e persistente.
Abbinamenti : Ottimo con primi piatti saporiti, carni arrosto e formaggi a media stagionatura.
Temperatura ideale per la degustazione: tra i 18° e i 20° C.
Il vino Spartivento nasce sulle colline del promontorio di Capo Spartivento nel sud della Calabria, affacciato sul Mar Ionio. Respira il calore della terra e della brezza marina dell’Aspromonte Grecanica, una delle zone di produzione più suggestive e conservate dell’IGT Palizzi.
Il vino ha un bel colore rosa brillante. L’aroma è delicatamente fruttato, con note di ciliegia. Il gusto è fresco, armonioso e piacevolmente persistente.
Accompagnamenti
Ideale con zuppe di pesce, verdure al forno, cereali e verdure.
Eccellente come aperitivo.
Temperatura ideale per bere : tra 10° e 12° C
Gradazione alcolica in volume 13 %
I Calanchi sono rocce argillose. Sculture coniche di creta bianca che nel loro candore e silenzio, sulla costa, tra Palizzi e Capo Spartivento, disegnano un paesaggio unico. Il vino Calanchi Bio nasce qui, sullo sfondo di una natura che custodisce la sapienza di generazioni di contadini che da sempre, sulle colline, hanno coltivato i vitigni che guardano al mare.
Il Calanchi si presenta con un colore paglierino delicato. L’aroma è intenso, con sentori floreali di ginestra e sfumature di bergamotto. Al palato la freschezza è bilanciata dall’alcol e si completa con una buona struttura ed un’ottima persistenza.
Abbinamenti
Ottimo con molluschi, crostacei e piatti a base di pesce. Ben si abbina con formaggi freschi.
Temperatura di servizio ideale : tra 10° e 12° C
Titolo alcolometrico effettivo volumico 13,0 %