02 – CECE DI TEANO IN BUSTA DA 500 GR, (NCO-Cooperativa LA STRADA)

Il Cece di Teano è un Presidio Slow Food. Si tratta di una varietà autoctona sidicina la cui antica  coltivazione è stata ripresa nell’ultimo decennio. Si tratta di un cece piccolo, ha la pelle molto  sottile e superficie rugosa. Ha un sapore intenso, sapido, e meno dolce rispetto ad altre varietà. Si  ingrossa notevolmente in seguito all’ammollo, che deve durare, perlomeno, 12 ore. La Cooperativa  Sociale “La Strada” coltiva il Cece di Teano sul bene Confiscato alla camorra Antonio Landieri, sito a  Pugliano. 

Viene seminato nel mese di Marzo e coltivato con metodi biologici. o con mezzi meccanici. La raccolta è avvenuta nel mese di Agosto, rigorosamente a mano così come la pulizia. L’essiccazione  finale è stata ottenuta in maniera completamente naturale, avvalendosi della luce solare. 

Coopérative Sociale La Strada, https://www.facebook.com/coopsocialeLaStrada/about/

03 – CECE COMUNE IN BUSTA DA 500 GR (NCO-Coop. LA STRADA)

Il cece Comune della varietà Pascià è coltivato dalla cooperativa La Strada presso il bene confiscato  “A.Landieri”. Si tratta di una particolare varietà di legumi e provengono dalla Sicilia. Sono  estremamente proteici e ricci di elementi nutritivi essenziali. Si tratta di un tipo di cece a seme  grosso, caratterizzato dalla bella forma piena, rotonda e rugosa. Ha un colore beige e un diametro  medio di 8 millimetri. È una varietà particolarmente gustosa, perfetta in zuppe e minestre ma 

anche semplicemente condito con sale e olio, visto che, dopo la cottura, il Pascià rimane integro,  mantenendo intatta tutta la propria consistenza.

Coopérative Sociale La Strada, https://www.facebook.com/coopsocialeLaStrada/about/

11 – Zucca sott’olio BIO, 314 ml (NCO-coop. Al di là dei sogni)

L’origine di coltivazione della “zucca lunga di Napoli” detta anche “cucozza zuccarina” è individuata nella zona dellAgro Nocerino-Sarnese, ma oggi è diffusa in tutta la provincia del Napoletano e in quella di Caserta. Presenta un frutto molto lungo, tra i 60 e 1 100 cm, di forma cilindrica, con un diametro di circa 30 cm, ingrossato all’estremità e leggermente ricurvo. La buccia esterna è di colore verde con striature arancio/oro. La polpa è di colore giallo/arancio con un sapore zuccherino.
INGREDIENTI: Zucca, Olio di semi di girasole, Aceto di vino, Sale,

Cooperativa Sociale “Al di là dei sogni”, https://www.facebook.com/coopdeisogni/

13 – AGLIANICO IGT TERRE DEL VOLTURNO (NCO-VITE MATTA)

Selezione delle uve in campo, la vendemmia avviene raccogliendo le uve poste in cassette da circa 20kg, portate in cantina segue la pigiodiraspatura. La macerazione delle uve avviene in acciaio per circa 10gg, dopo la svinatura il vino termina la fermentazione in botti di rovere per circa 6 mesi , l’affinamento in bottiglia è di almeno 2 mesi.

Selezione delle uve in campo, la vendemmia avviene raccogliendo le uve poste in cassette da circa 20kg, portate in cantina segue la pigiodiraspatura. La macerazione delle uve avviene in acciaio per circa 10gg, dopo la svinatura il vino termina la fermentazione in botti di rovere per circa 6 mesi , l’affinamento in bottiglia è di almeno 2 mesi.

 

15 – ASPRINIO IGT TERRE DEL VOLTURNO (NCO-VITE MATTA)

Vino dal colore giallo paglierino intenso, trasparente dal profumo intenso e persistente con netti sentori minerali, ed agrumati; dal gusto tipicamente acido, molto persistente con grande concentrazione di sali minerali. Corpo robusto e strutturato. Raccolto in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, la fermentazione prosegue per circa 10gg in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, segue l’affinamento in acciaio per circa tre mesi. L’affinamento in bottiglia è di circa due mesi.

 

 

16 – ASPRINIO FRIZZANTE IGT TERRE DEL VOLTURNO (NCO-VITE MATTA)

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese. Segue la fase di rifermentazione che avviene in autoclave termocondizionata per circa 2 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate.

 

17 – ASPRINIO IGT TERRE DEL VOLTURNO “TERRA MATUTA” (NCO-VITE MATTA)

DESCRIZIONE – Affinamento acciaio e legno
VINIFICAZIONE –  Selezione delle uve in campo e vendemmia tardiva, raccolte in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, inizio fermentazione in acciaio e prosegue la fermentazione in botti di rovere per circa 6 mesi. L’affinamento in bottiglia è di circa due mesi.
DEGUSTAZIONE – Vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo intenso e persistente con netti sentori minerali, spezie ed agrumi; impatto tipicamente acido, ma con retrogusto balsamico e   di vaniglia donati dall’affinamento in legno , dal corpo robusto ma equilibrato.
ABBINAMENTO – L’elevata acidità di questo vino consente di abbinarlo ad antipasti e fritture oltre al tradizionale abbinamento con la mozzarella di bufala, ma la buona struttura e l’affinamento in legno gli permettono anche l’abbinamento a piatti elaborati di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12°C

PARAMETRI ANALITICI
PH: 3.35
ALCOOL  % VOL: 12,5
ACIDITA TOTALE: 7,5
S02  TOTALE: 80 mg/l
S02   LIBERA: 25 mg/l
ZUCCHERI RIDUTTORI: 1,1g/l

 

18 – ASPRINIO DOC AVERSA (NCO-VITE MATTA)

Vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo intenso e persistente con netti sentori minerali, spezie ed agrumi; impatto tipicamente acido, ma con retrogusto balsamico e di vaniglia donati dall’affinamento in legno, dal corpo robusto ma equilibrato.

 

 

 

19 – ASPRINIO SPUMANTE METODO CHARMAT (NCO-VITE MATTA)

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in autoclave termocondizionata, con una sosta sui lieviti di circa 3 o 4 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate.

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in autoclave termocondizionata, con una sosta sui lieviti di circa 3 o 4 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate.

 

20 – ASPRINIO IGT TERRE DEL VOLTURNO “PIETRA BIANCA” (NCO-VITE MATTA)

Selezione delle uve in campo di uve con resa minore, raccolte in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, la  fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di circa 16°C e prosegue con affinamento in acciaio sulle fecce fini per circa un anno con ripetuti batonnage. L’affinamento post imbottigliamento è di circa due mesi.

 

21 – ASPRINIO SPUMANTE METODO CLASSICO “IL PRINCIPE” (NCO-VITE MATTA)

Raccolto anticipata delle uve Asprinio poste in cassette da circa 20kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 1 mese per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in bottiglia con tappatura manuale delle bottiglie con tappo a corona, la sosta in bottiglia prosegue per circa 24 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate, circa 21 mesi in ceste di acciaio e 6 su pupitre, prosegue la sboccatura e la tappatura con tappo a fungo.

 

24 – RUBRUM (Vite Matta-NCO)

DESCRIZIONE – Affinamento acciaio per 5/6 mesi

VINIFICAZIONE –  Selezione delle uve in campo, la vendemmia avviene raccogliendo le uve poste in cassette da circa 20kg, portate in cantina segue la pigio-diraspatura. La macerazione delle uve avviene in acciaio per circa 10gg a temperatura controllata, dopo la svinatura il vino termina l’affinamento in serbatoio di acciaio per 2/3 mesi, l’affinamento in bottiglia è di almeno 1 mese.

DEGUSTAZIONE – Vino dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con sentori di marasche e spezie; il gusto è strutturato con ritorno delle note olfattive, giustamente tannico nota tipica dell’aglianico, ma con retrogusto delicato ed equilibrato.

ABBINAMENTO – Vino di buona struttura e presenza alcolica, ciò consente di abbinarlo ad antipasti a base di affettati di salumi e formaggi, primi piatti elaborati o secondi a base di carne.

 

Temperatura di servizio: 16-18°C

Attachments

25 GRAPPA DI ASPRINIO (NCO-VITE MATTA)

DESCRIZIONE – Distillato dalla vinaccia fresca dell’uva Asprinio.
DEGUSTAZIONE – Distillato da vinacce di Asprinio, conserva i sapori secchi e agrumati tipici delle uve originali.
ACCOMPAGNAMENTO – Come ogni buon distillato, eccellente dopo un pasto, combinato con cioccolato fondente e/o tabacco o come compagno di una semplice meditazione.
Temperatura di servizio: 22-25°C
PARAMETRI ANALITICI
ALCOOL % VOL: 40

 

 

 

27 – Confettura di fragola e limone BIO, 212 gr (NCO-coop. Al di là dei sogni)

Confettura di fragola con buccia di limone grattato, per sposare la dolcezza della fragola con un leggero retrogusto amarognolo del limone... Tutto rigorosamente biologico. 

INGREDIENTI: Fragola, Zucchero di canna, succo di Limone, bucce di limone

Cooperativa Sociale “Al di là dei sogni”, https://www.facebook.com/coopdeisogni/