01 – Pomodorini in salsa: confezione in vetro da 500 grammi (Della Terra)

I pomodorini, varietà “ciliegino” e “datterino”, sono confezionati in contenitori di vetro e annegati nella loro stessa salsa; il gusto della salsa  è molto intenso e, al tempo stesso delicato e, la presenza di pomodorini interi, rende il tutto gradevole alla vista e al palato. Tutta la produzione di pomodorini ha origine dai campi assolati e prospicienti al mare di San Ferdinando, in uso alla Cooperativa. Abbiamo pensato di proporre le nostre confezioni in vari formati (500, 750, e 1000 grammi) per andare incontro alle differenti esigenze di consumo. La scelta d’inserire, nella salsa, anche i pomodorini interi, è determinata non solo dal gusto ma, anche a onore di un’antica tradizione che vede, a ragione, questo prodotto di più lunga conservazione; alla vigilia di novembre, c’erano ancora sul campo, molti pomodorini freschi.

17 – Mandorle sgusciate dello Jonio, in sacchetti da 400 gr (Della Terra)

Anche questa eccellenza di frutta secca proviene dai dirupi montani e collinari dello Jonio; l’habitat preferito di questa coltura è, appunto, un terreno secco e sassoso. I mandorli crescono, ovviamente, in altre regioni e in molti altri luoghi con queste caratteristiche. L’utilizzo delle mandorle è davvero molteplice e varia dal consumo, semplicemente, come frutta secca, alla creazione, attraverso la crema di mandorle, del famoso latte di mandorla o di innumerevoli dolci a base di pasta di mandarla tipo, i famosi amaretti.

 

19 – Fichi secchi Calabria al naturale in sacchetti da 350 gr (al naturale o infornati con miele) (Della Terra)

La Calabria è anche terra produttrice di fichi, la varietà che vi proponiamo proviene dal nord della Regione. I fichi bianchi, delle campagne cosentine, vengono essiccati e confezionati in sacchetti ermetici per conservarne inalterato sia il sapore che la fragranza. Il gusto dei fichi essiccati è difficile da raccontare, bisogna provarlo, saranno le vostre papille gustative a descriverlo con più precisa cognizione. Proponiamo le due versioni: al naturale oppure, infornati con miele.

24 – Caserecce, Pasta “Saragolla” Bio, sacchetto da 500 gr. (Della Terra)

Ecco un altro prodotto di altissima qualità, la pasta di semola di grano duro antico Saragolla. Gli “strascineti”, abbinati al nostro pesto di “Petrhulàfani” (Sinapis arvensis) all’olio extravergine d’oliva crudo e al peperoncino, hanno un sapore, una fragranza e una consistenza  inconfondibili. Il tempo di cottura è di 13/14 minuti. Che altro dire di questo alimento? Semplicemente, sublime! 

44 – Fagiolini verdi in acqua e sale

 I fagiolini verdi appena raccolti vengono pastorizzati e conservati in vasetti di vetro da 500 g, mantenendo inalterato il loro sapore. La varietà autoctona dei fagiolini “Zziccaredrhi” è rinomata per il suo gusto e per l’assenza di fili.